Indice
Camminare o andare in bicicletta a Santiago de Compostela seguendo uno dei percorsi millenari che vi conducono è, in linea di principio, un'attività semplice. Ma, come in tutte le cose della vita, a volte ci sono confusioni, malintesi e idee sbagliate. Preconcetti che spesso sono errati e che devono essere smentiti. Oggi parleremo quindi delle idee sbagliate più comuni sul Cammino di Santiago.
1. Esiste un solo Cammino di Santiago
Questo è uno degli equivoci più comuni sul Cammino di Santiago, soprattutto in coloro che si avvicinano per la prima volta al fenomeno del Cammino. La verità è che ci sono tanti Cammini di Santiago quante sono le persone che li percorrono.
Un tempo i camminatori di tutta Europa partivano dalle loro case, quindi, man mano che procedevano, creavano i loro percorsi, che gradualmente convergevano sugli stessi itinerari perché più sicuri (perché c'erano più camminatori) o semplicemente perché avevano più servizi a portata di mano (sempre perché c'erano più camminatori).
Oggi esistono diversi percorsi con riconoscimento ufficiale e una buona segnaletica. Inoltre, il Cammino di Santiago si sta espandendo e continuano ad essere recuperati vecchi percorsi dimenticati, come il via KünigLa segnaletica, i servizi, ecc. vengono gradualmente completati.
Se preferite concentrarvi su uno degli itinerari più frequentati, più serviti e meglio segnalati, attualmente ci sono otto Caminos considerati "ufficiali" (con alcune varianti). Non sapete quale scegliere? Leggete qui.
2. Il Camino è pieno d'estate
Questo preconcetto è quasi una conseguenza del precedente. È vero che nei mesi da maggio a settembre, quando la maggior parte delle persone è in vacanza nell'emisfero settentrionale, c'è più gente sul Camino. Ma sappiamo già che esiste più di un percorso.
Strade come quelle francesi e portoghesi, sia nella variante costiera che in quella interna, possono diventare a volte sature, soprattutto quando si percorrono le ultime centinaia di chilometri. E, indubbiamente, ci sono persone che ne sono infastidite e che si rammaricano del fatto che altre persone abbiano avuto la stessa idea. Ma altri itinerari, come il Cammino Inglese o il Cammino Primitivo, sono tutt'altro che saturi. Anche alcuni Cammini, come quello d'Inverno o quello di Sanabrés, sono ancora piuttosto solitari e molto tranquilli in qualsiasi periodo dell'anno.
Quindi, se volete iniziare con un itinerario più popolare, come quello portoghese o francese, e avete tempo libero solo in estate, è meglio pianificare in anticipo e prenotare alloggio e altri servizi. Se volete, noi possiamo aiutarvi con questa parte.

3. Il Cammino inizia a Roncevalles e termina a Santiago.
L'abbiamo sentita mille volte. E, in effetti, è una delle principali idee sbagliate sul Cammino di Santiago che derivano anche dalla prima, quella di pensare che ci sia un solo percorso. Ma non è nemmeno corretto dire questo per il Cammino francese, che passa sì per Roncisvalle, ma non necessariamente inizia lì. Prima di arrivare a Roncisvalle ci sono ancora molti chilometri di Cammino attraverso la Francia, l'Italia, la Germania, ecc. Roncisvalle è forse più un "inizio" di Saint-Jean-Pied-de-Port, dall'altra parte della montagna?
In altre parole: il Cammino di Santiago inizia dove lo iniziate voi. Se avete poco tempo a disposizione, dovrete iniziare più vicino a Santiago o farlo a tappe. Semplicemente questo.
4. Il Cammino deve essere percorso per intero
Questo è un altro di quegli equivoci in cui incorrono molte persone che si avvicinano al Cammino per la prima volta. In breve: è impossibile fare il Camino "per intero" perché i sentieri non hanno un inizio specifico e immutabile.
Non sarebbe nemmeno obbligatorio farlo "in toto" per ottenere la Compostela - il certificato religioso che riconosce i pellegrini. Vengono presi in considerazione solo gli ultimi 100 km di ogni percorso. Ciò che viene fatto oltre non ha alcun effetto su questa procedura, anche se c'è un certificato (diverso da quello del Compostela) che tiene conto dell'intero percorso.
Per saperne di più sui documenti del Cammino di Santiago, leggi questo.
Pertanto, come abbiamo detto qualche riga sopra, se state pensando di voler fare un Cammino "completo" ma non avete troppi giorni a disposizione, sappiate che potete farlo a tappe. Per esempio, fare quattro o cinque tappe un mese, e altre quattro o cinque un mese dopo o l'anno successivo. A questo articolo è possibile vedere come farlo.

5. Se non dormite negli ostelli, non state vivendo il vero Cammino.
Questo è uno degli equivoci più comuni sul Cammino di Santiago: pensare che ci sia un Cammino più autentico di un altro solo per il fatto di dormire in spazi condivisi.
Ciò che rende autentica l'esperienza del Cammino è viverla con tutti i cinque sensi in tutti i suoi momenti: incrociare altri pellegrini, condividere l'acqua a una fontana o la cena, incontrare e chiacchierare con le persone che vivono nei luoghi che attraversiamo, scoprire i paesaggi e le loro storie, ecc. Nulla di tutto questo è impedito o minimizzato dal solo fatto di dormire in una stanza privata.
In altre parole, non tutti possono o vogliono passare la notte circondati da più persone. Ciò non rende queste persone meno pellegrine né toglie un briciolo di autenticità al loro Cammino.
6. La Via consiste nell'andare fino a dove le vostre forze vi portano.
Un'altra idea sbagliata è che il Cammino sia più autentico se ci lasciamo trasportare dalle sensazioni del nostro corpo e improvvisiamo. Si sente sempre più spesso dire "fin dove ti portano i piedi". Ma, attenzione: non sempre finisce bene.
È vero che, per i più esperti, può essere un'opzione. Soprattutto perché il Camino è abbastanza flessibile e su alcuni percorsi ci sono alloggi e servizi ogni pochi chilometri. Ma se non si conosce bene il percorso, andare "dove ci portano i piedi" può mettere in difficoltà. Soprattutto nei periodi di punta, quando gli alloggi si riempiono rapidamente. Non tutti possono dormire all'aperto nelle città più affollate o aspettare l'ultimo minuto per vedere se il comune apre un padiglione dove stendere il sacco a pelo.
Se si vuole evitare questa eventualità, è importante prenotare l'alloggio, sia in ostelli che in camere private (alberghi, ostelli, pensioni, locande, ecc.). Inoltre, avere ben chiare le tappe che si faranno, quanto si dovrà camminare ogni giorno e lo sforzo che questo comporterà permette di gestire meglio le forze ed evitare il sovraccarico. Quest'ultima è una regola d'oro per i pellegrini che iniziano a percorrere il Cammino per la prima volta. Nessuno vuole dover rinunciare su due piedi perché non ha pianificato il viaggio in modo minimo o non ha valutato correttamente le distanze e la sfida.
Pertanto, il nostro consiglio è di pianificare. Sempre.
7. Se contrattate il trasporto del vostro bagaglio, state imbrogliando
No, non state barando. O, almeno, non si bara più di quanto non si faccia quando si prende un aereo o un treno per andare da casa propria al punto di partenza del cammino. Ancora una volta, questa è una di quelle idee sbagliate sul Cammino di Santiago che hanno a che fare con una concezione inutilmente rigida del Cammino e del modo di farlo. Non è scritto da nessuna parte che il Cammino debba essere un'esperienza di sofferenza o di sovraffaticamento. Se qualcuno vuole farlo secondo questi parametri, bene. Ma non tutti cercano questo.
D'altra parte, è chiaro che non tutti possono sostenere il peso del proprio bagaglio. I motivi sono i più disparati: problemi alla schiena, età avanzata, necessità di avere oggetti pesanti nel bagaglio, o semplicemente perché si vuole godere del Cammino senza ulteriori impedimenti. Ognuna di queste ragioni è valida come le precedenti e nessuno deve chiedervi spiegazioni.
Fortunatamente, la maggior parte dei Camino più popolari dispone di servizi che ci permettono di trasportare i nostri bagagli tra gli alloggi (che devono essere prenotati in anticipo) a un costo accessibile. Questo ci permette di portare solo uno zaino più piccolo dove tenere l'essenziale per la tappa (acqua, un po' di cibo, documentazione, un cellulare e poco altro) e di ritrovarci con il grosso del bagaglio alla fine della tappa. Un peso minore sul nostro corpo evita lesioni e sovraccarichi e ci dà più libertà di movimento per godere di tutti gli aspetti che rendono grande il Camino e che si presenteranno man mano che procediamo.
Recap: idee sbagliate sul Cammino di Santiago
In questo articolo abbiamo passato in rassegna alcune delle idee sbagliate sul Cammino di Santiago che troviamo sempre più spesso. Sia tra le persone che si rivolgono a noi per aiutarle a pianificare la loro esperienza, sia nei gruppi e nelle conversazioni sui social network a cui partecipiamo guidando le persone nella misura delle nostre possibilità.
Alcuni di questi pregiudizi riguardano la natura stessa del Cammino e hanno a che fare con la mancanza di una conoscenza approfondita dell'argomento. Questa mancanza è normale quando ci avviciniamo al fenomeno e viene superata quando leggiamo, pianifichiamo e immaginiamo la nostra esperienza.
Altri pregiudizi, invece, hanno a che fare con le aspettative che alcune persone hanno sul modo in cui il Cammino deve essere svolto e su ciò che ci si aspetta da loro. altro pellegrini dovrebbe fare. Queste idee sbagliate si superano quando ci si rende conto che il Cammino è ampio e c'è spazio per tutti i tipi di persone. E che, proprio per questo motivo, è ridicolo dire a qualcuno che sta "imbrogliando" o che non sta facendo "il vero Cammino".
Insistiamo ancora una volta: il Cammino non è una gara o una prova di resistenza. Né è necessariamente una penitenza anticipata. È un itinerario culturale e religioso che sempre più persone percorrono. E per percorrerlo non è necessario dormire in spazi condivisi o portare carichi pesanti sulle spalle o correre all'alba per assicurarsi di trovare un posto libero in qualche alloggio perché non abbiamo voluto prenotarlo prima. È possibile farlo in questo modo? Certo che sì. Ma ci deve essere spazio per altri modi.