Ultimi posti
Pellegrinaggio a Santiago da Sarria in gruppo con guida
00
Giorni
00
Orario

Cammino di Santiago su misura: 7 modi per personalizzarlo

Spesso ci viene chiesto se è possibile fare il Cammino di Santiago su misura. Percorsi, tappe, tipi di alloggio, servizi... La risposta è sì. E qui vi spieghiamo fino a che punto è possibile personalizzare il vostro Cammino.
Cammino di Santiago su misura

Quando si tratta del Cammino di Santiago, non esistono due esperienze uguali. Anche se si percorre lo stesso itinerario con le stesse persone, ci sono aspetti unici che danno forma a ogni particolare esperienza. Ecco perché dire "Cammino di Santiago su misura" equivale a dire esperienza di qualità. Inoltre, non sempre abbiamo lo stesso tempo o le stesse risorse. Né abbiamo, in realtà, lo stesso obiettivo. Soprattutto se abbiamo già fatto qualche tratto di questo antico percorso che non si stanca mai di regalarci luoghi incredibili e momenti unici.

Perciò oggi parleremo di come personalizzare ogni aspetto della vostra esperienza, in modo che si adatti 100% a ciò che state cercando in questo momento. Ovvero, come progettare il vostro Cammino di Santiago su misura.

Il Cammino di Santiago fatto su misura, ma per davvero

Come agenzia specializzata nel Cammino di Santiago, Viando ha imparato da tempo che capire le preferenze e le esigenze delle persone che viaggeranno con noi è la chiave per poter progettare per loro un'avventura davvero trasformativa. Di quelle che cambiano la vita.

Poiché il Camino è estremamente flessibile e perché lo conosciamo nei dettagli, possiamo offrirvi una varietà di opzioni personalizzabili e raccomandazioni specifiche per ogni tratto. È così che costruiamo il viaggio perfetto. Ed è per questo che ogni giorno sempre più persone scelgono noi per organizzare il loro e finiscono per raccomandarci ad amici e conoscenti.

Ecco i sette modi in cui possiamo rendere il vostro Camino veramente vostro:

1. Scegliere il percorso ideale

Uno degli aspetti fondamentali per definire un Cammino di Santiago è rappresentato dai diversi itinerari che lo compongono. Anche se non tutti hanno una quantità di servizi sufficiente per qualsiasi camminatore, ci sono diversi itinerari che si possono percorrere anche se non si è esperti di percorsi a lunga distanza.

Che si tratti del rinomato Camino Francés, del meno battuto Camino Sanabrés o di una via di mezzo, possiamo aiutarvi a scegliere l'itinerario perfetto in base alle vostre preferenze e ai vostri interessi del momento. Qui vi lasciamo un articolo in cui diamo una rapida occhiata a ciascuno degli 8 percorsi più comuni e spieghiamo cosa aspettarsi da ciascuno di essi.

E fate attenzione a questo: la scelta dell'itinerario non è legata solo alle zone che attraversa e alle attrazioni che ciascuna di esse offre. Bisogna anche tenere conto del livello di occupazione. Vale a dire, quanto è affollato il Camino in ogni momento. Se vogliamo camminare con una certa tranquillità, ad esempio, dovremmo evitare il Cammino francese in estate. Se invece preferiamo non camminare da soli e interagire con altre persone, può essere una buona opzione. Qui potete vederne alcuni Statistiche dell'Ufficio del Pellegrino su ogni Camino per avere un'idea di quali sono i più popolari.

Quindi, se non siete sicuri da dove cominciare, inizia qui. Vi aiuterà.

2. Scegliere il punto di partenza e il punto di arrivo

Una volta deciso quale dei percorsi farà da sfondo al Cammino di Santiago che state pianificando, il passo successivo è quello di definire il tratto che farete.

Ed ecco un consiglio. Nessuno vi obbliga a impegnarvi per l'intero percorso di un Cammino. Vale a dire, se scegliete il Cammino francese, non è obbligatorio iniziare a Roncisvalle o a Saint-Jean-Pied-de-Port. Oppure, se si sceglie il Primitivo, non è scritto nella pietra che si debba iniziare a Oviedo e finire a Santiago.

Una formula sempre più diffusa è quella di fare percorsi completi in sezioni. Alla prima occasione, ad esempio, l'itinerario francese da Roncisvalle a Logroño. L'anno successivo, da Logroño a Burgosallora da Burgos a León e così via fino a Santiago.

Potete personalizzare il vostro Cammino selezionando il numero di giorni che desiderate percorrere e scegliendo dove iniziare e dove finire. Questa flessibilità vi permette di esplorare luoghi, paesi e città meravigliose senza sentire la pressione del tempo o l'urgenza di continuare a camminare. In breve: date tempo al tempo.

Inoltre, la realizzazione del Il Cammino di Santiago a cura delle sezioni Ha solo vantaggi: ogni volta sarete più esperti e conoscerete meglio sia il percorso sia il vostro corpo; non dovrete assegnare tanti giorni insieme e sarà più facile inserirlo nella durata abituale di una vacanza; e potrete distribuire il costo (e lo sforzo) su più volte, rendendolo più accessibile.

Ricordate che, se il vostro obiettivo è ricevere la vostra CompostelaSe siete in possesso di un certificato religioso per il vostro pellegrinaggio, dovrete percorrere a piedi almeno gli ultimi 100 chilometri (200 chilometri se volete fare il Percorso ciclistico). Ma non è obbligatorio percorrerlo tutto d'un fiato. L'aspetto positivo di un Cammino di Santiago su misura è che potete definire esattamente ogni aspetto della vostra esperienza: anche i tempi in cui lo farete.

Consigli per vivere il Cammino di Santiago secondo i propri interessi e le proprie possibilità

3. Scegliere dove passare la notte

Un altro aspetto fondamentale nella definizione di un Cammino di Santiago su misura riguarda l'alloggio. La maggior parte dei tratti di ogni percorso offre diverse tipologie e categorie, alcune più essenziali e altre più complete. La scelta è quindi vostra.

Gli ostelli tradizionali sono un ottimo modo per vivere il Cammino e per entrare in contatto con altri pellegrini, ma non sono l'unica opzione. Oggi è possibile godere di vari livelli di comfort e persino di lusso durante il viaggio. Che siate alla ricerca di un upgrade occasionale o di una fuga di coppia, possiamo organizzare un alloggio che soddisfi le vostre preferenze e il vostro budget.

Eccone uno guida ai diversi tipi di alloggio che potete trovare lungo il Camino, in modo da farvi un'idea più chiara di cosa differenzia un ostello da una pensione o un hotel standard da un hotel di charme (e perché la tipica classificazione per stelle, sul Camino, è inutile).

4. Scegliere il resto dei servizi

Come si può vedere dal punto precedente, un Cammino di Santiago su misura può sempre essere adattato a diversi budget. Che siate alla ricerca di alloggi di lusso, di esperienze locali autentiche o delle opzioni più economiche, possiamo aiutarvi a pianificare il vostro Cammino in base alle vostre possibilità finanziarie.

Ma non si tratta solo di scegliere il tipo di alloggio. Esiste una serie di servizi complementari che possono essere contrattati se il Cammino ne ha bisogno. Per esempio, il trasporto dei bagagli durante le tappeda un alloggio all'altro. Oppure i trasferimenti per raggiungere il punto di partenza, non sempre facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Su questo, inoltre, dobbiamo fare una precisazione. L'affitto di un buon alloggio o di servizi che facilitino il Cammino non vi rende meno pellegrini. Ancora una volta, il Cammino è abbastanza flessibile da potervi inserire esperienze di ogni tipo.

5. Scegliere le date

Un altro modo per personalizzare il Cammino di Santiago è la scelta delle date. Non è necessario unirsi a un gruppo chiuso con date predefinite, alle quali ci si dovrebbe adattare. Il Cammino di Santiago è aperto tutto l'anno. E, anche se è vero che il Cammino di Santiago in inverno impone alcune regole aggiuntive, si può fare anche con la neve.

In altre parole, scegliete le date che più vi aggradano. Nella nostra vita frenetica non sempre abbiamo molti giorni liberi insieme, purtroppo. La cosa positiva è che si possono fare tratti di due o tre giorni o di trenta, come abbiamo detto sopra. La durata del vostro Cammino dipende da voi.

A questo si collega il punto successivo: il ritmo.

6. Scegliete il vostro ritmo: tappe brevi o più lunghe

Un altro aspetto fondamentale per configurare un Cammino di Santiago davvero su misura è tenere conto del vostro passo. Lo diciamo sempre ed è una delle lezioni principali della nostra guida gratuita "Manual de Caminantes": "il tuo Camino, il tuo ritmo".

È chiaro che uno degli aspetti più interessanti del Cammino di Santiago è che rappresenta una sfida fisica (e mentale). Un po' di sofferenza occasionale dà più valore al fatto di superare se stessi. Ma all'interno di questa premessa di base, è importante essere consapevoli dei nostri limiti.

Alcune persone non riescono a percorrere i soliti 20-25 km di una tappa. Altre persone possono percorrerne più di 40. Ancora una volta, c'è spazio per tutti sul Cammino.

Se non siete sicuri della vostra forma fisica o semplicemente volete prendervela comoda, potete scegliere giorni di cammino più brevi. Ricordate che arrivare a Santiago non è una questione di velocità, ma di godersi ogni passo del vostro straordinario viaggio. Il Cammino non è necessariamente una gara.

7. Scegliete la vostra azienda

Un'altra delle chiavi di un Cammino di Santiago su misura è la possibilità di scegliere con chi condividerlo. I percorsi autoguidati sono perfetti per questo, perché vi permettono non solo di scegliere il ritmo e le date, ma anche con chi camminare.

Il Cammino può essere fatto in gruppo, con gli amici, in coppia, con la famiglia (anche con i bambini). Oppure da soli. È vero che, a seconda del tipo di alloggio, fare il Cammino da soli può essere un po' più costoso in termini economici. Ma ha anche altri vantaggi: quando ci avventuriamo da soli tendiamo ad essere più aperti alle altre persone che incontreremo lungo il percorso. Non solo le persone del posto (che hanno veri e propri tesori da scoprire), ma anche altre persone che, come noi, sono in cammino verso Santiago.

Il Cammino è stato, è e continuerà a essere, senza dubbio, il palcoscenico su cui si forgiano grandi amicizie. Quelle che durano tutta la vita.

Bonus track. C'è una via oltre il Camino

Come palla extra, vogliamo raccontarvi uno dei grandi segreti del Cammino di Santiago. In realtà, è un segreto aperto. È sotto gli occhi di tutti, ma di solito non ce ne accorgiamo. Ecco: potete programmare dei giorni di riposo lungo il percorso, o quando arrivate a Santiago. Non solo per ricaricare le batterie, ma soprattutto per esplorare la zona e vivere esperienze locali autentiche. Renderanno senza dubbio più ricco il vostro viaggio.

Dopo tutto, viaggiare non significa solo cambiare luogo, ma entrare in contatto con i luoghi che visitiamo, con le persone che incontriamo lungo il cammino, con le comunità locali.

È uno degli insegnamenti che ci ha penetrato più profondamente nei nostri cammini: che c'è una via oltre il Camino. Che ci sono veri tesori ai suoi margini. E che vale la pena dedicare loro del tempo.

E ora, Vogliamo parlare del tuo prossimo Cammino?

Ricevi la tua dose bisettimanale di ispirazione e consigli per le avventure a distanza.
Condividi

Modalità

Questa etichetta indica la modalità di viaggio prevista, basata su due tipologie:

In gruppi

Si tratta di viaggi di gruppo, in cui fate parte di un piccolo gruppo di persone che hanno scelto la vostra stessa destinazione. Perfetto per incontrare persone che la pensano come voi. I viaggi di gruppo hanno solitamente una guida che ha il compito di controllare le dinamiche del gruppo, svelare i segreti della destinazione e, in generale, assicurarsi che tutto fili liscio.

Da soli

In questo tipo di viaggio si ha il pieno controllo: si scelgono le date e il ritmo. Inoltre, di solito si tratta di viaggi con alloggi e servizi configurabili. È la modalità perfetta per viaggiatori indipendenti ed esperti, ma anche per gruppi privati di amici o famiglie.

Tipo di viaggio

Questa etichetta indica il tipo di viaggio che vi proponiamo in base alle seguenti opzioni:

Gita in montagna

Sono viaggi che concentrano tutta la loro essenza in due o tre giorni. L'obiettivo è quello di vivere una serie di esperienze in una specifica area geografica.

Mezzo percorso

Questi viaggi offrono itinerari che richiedono solo pochi giorni per essere completati e sono perfetti per la maggior parte delle persone che vogliono godersi una vacanza attiva senza essere troppo impegnativa dal punto di vista fisico.

Lunghe distanze

Questa tipologia si riferisce a percorsi lunghi, che offrono una grande varietà di spazi naturali e umani da visitare e che richiedono diversi giorni, di solito due settimane o più. Sono percorsi e destinazioni pensati per staccare davvero la spina e vivere appieno l'esperienza.

Esplorazione

Si tratta di viaggi fuori dalle rotte e dai sentieri battuti. Spesso richiedono determinate capacità di orientamento o offrono guide specializzate nella destinazione.

Sistemazione

Questa etichetta indica il tipo di servizi (principalmente alloggio) che offriamo in ogni viaggio, in base a tre categorie: 

Configurabile

Il viaggio offre diversi tipi di servizi e categorie di servizi tra cui scegliere. Ad esempio, sistemazioni standard o premium. 

Standard

I viaggi di questo gruppo non offrono opzioni configurabili. Le sistemazioni corrispondono alle categoria standard (non lussuosi, ma puliti e in buone condizioni).

Premio

I viaggi con questa etichetta offrono opzioni non configurabili. L'alloggio e gli altri servizi corrispondono al categoria premium.