Indice
Ci sono molti riferimenti che indicano che il Gioco dell'Oca fu creato dall'Ordine dei Cavalieri del Tempio: un intrattenimento che mostrava in modo simbolico la mappa del Cammino di Santiago attraverso le sue 63 caselle. Avete il coraggio di esplorarlo con noi?
L'origine
Sebbene l'origine del Gioco dell'Oca sia incerta, esistono molte teorie. La prima suggerisce che potrebbe essere una creazione greca durante l'assedio di Troia, basata sui dischi di Phaistos del 2.000 a.C. circa.
Un'altra teoria, forse la più famosa, vuole che questo gioco sia stato creato nella Firenze rinascimentale e sia arrivato in Spagna come dono di Francisco de Medici a Filippo II.
Infine, quella di cui vogliamo parlarvi oggi è quella che lega questo gioco al Cammino di Santiago. Secondo questo, fu l'Ordine del Tempio a inventare questo gioco. I cavalieri di quest'ordine avevano il compito di proteggere pellegrini, pellegrine e pellegrini in pellegrinaggio verso le principali città sante: Compostela, Roma e Gerusalemme.

La Oca: una mappa del Cammino di Santiago?
La teoria templare spiega che il Gioco dell'Oca sarebbe una mappa del Cammino di Santiago simbolicamente rappresentata. Più precisamente, una mappa del Cammino Francese: il più popolare e frequentato durante il Medioevo.
Anche la scelta dell'oca come animale protagonista del gioco non è casuale. Per i Templari, questo animale simboleggiava la saggezza ed è presente in alcune costruzioni del Cammino di Santiago che mostrano la loro eredità. Per esempio, nelle iscrizioni con le zampe d'oca o nella croce a forma di Y di Santa María de los Huertos a Puente la Reina.
E non lo vediamo solo nei monumenti. C'è anche una toponomastica legata alle oche lungo tutto il Cammino di Santiago de Compostela. C'è Villafranca de Montes de Oca, Puerto de Oca, El Ganso, ecc.
A proposito della tavola, molti studiosi notano la corrispondenza tra i quadrati e le tappe del Cammino. Da 1 a 31, le tappe verso Santiago de Compostela. Dal 32 al 63, le tappe di ritorno. È vero che oggi pochissimi pellegrini fanno il ritorno a piedi, perché abbiamo altri mezzi di trasporto. Ma in altri tempi non c'era altro modo e il ritorno a casa faceva parte del pellegrinaggio.
Inoltre, ogni quadrato aveva originariamente un simbolo. Il loro significato non è arrivato fino ai giorni nostri, ma un occhio attento noterà che molti di questi simboli sono rappresentati in diverse costruzioni medievali come segni di scalpellino. Vale a dire, come firma identificativa delle botteghe degli scalpellini che venivano eseguite sulla pietra stessa, al fine di fatturare ogni pezzo realizzato. Molti di questi segni sono visibili nella stessa Cattedrale di Santiago de Compostela e in molti altri edifici dell'epoca.
Infine, lo scopo del gioco è raggiungere il numero esatto per entrare nel giardino delle oche, che non è numerato. E non è una coincidenza. È la grande Oca, che racchiude la saggezza segreta, illuminata e non scritta, caratteristica delle tradizioni iniziatiche. È la fine del cammino di un iniziato, verso la nascita di una persona più devota e fedele.

Seguendo la mappa criptata del Cammino di Santiago
Anche se non possiamo identificare tutti i simboli e il loro significato, possiamo identificare molte delle illustrazioni che compongono la tavola. Ad esempio, il primo ponte si riferisce alla città di Puente de la Reina. Il secondo ponte si riferisce alla città di Hospital de Órbigo. La locanda indica senza dubbio le locande presenti lungo il percorso. E la prigione si riferisce probabilmente all'attuale Parador de San Marcos, a León, che oltre a essere un ospedale per i pellegrini era una prigione conosciuta in tutto il percorso.
Ma non sono solo i luoghi reali a essere rappresentati sulla tavola. Ci sono anche riferimenti spirituali e spazi simbolici strettamente legati alla tradizione medievale. È il caso del pozzo, che rimanda alla perdizione. Ancora di più: chi cade nel pozzo - nel peccato - ha bisogno di perdono, quindi dovrà essere salvato per poter continuare ad andare avanti.
Questo è anche il caso del labirinto, che è legato alle possibili perdite fisiche e spirituali di chi si trova a camminare senza indicazioni. Un tempo veniva rappresentato come la Torre di Babele: la confusione delle lingue e delle idee.
C'è anche un quadrato con un teschio che ci riporta all'inizio del gioco, ma che può essere letto come un riferimento alla durezza del Camino in tempi precedenti al nostro, dove non tutti riuscivano a raggiungere la meta e a tornare a casa.
Potresti essere interessato anche a: L'ombra del pellegrino. I segreti di Santiago de Compostela
In ogni caso, le diverse interpretazioni del legame tra il gioco dell'oca e il Cammino di Santiago coincidono in tre tratti ben definiti. Da Nájera a Santo Domingo de la Calzada. Da Burgo Ranero a Mansilla de las Mulas lungo la Via Traiana. E da O Cebreiro a Sarria.
La popolarità del gioco lo ha portato anche in alcune piazze. A Logroño, la Plaza de Santiago si è trasformata in una piazza lavagna gigantedove i dadi che formano le panche simboleggiano la casualità del Cammino e dove le piastrelle rappresentano le piazze con riferimenti ad alcune città del Cammino come Jaca, Puente la Reina o Santo Domingo de la Calzada.
Quindi, ora, quando giocherete, vedrete altri significati in questo gioco che è molto più che un semplice spostamento di tessere intorno alle caselle.