Ultimi posti
Pellegrinaggio a Santiago da Sarria in gruppo con guida
00
Giorni
00
Orario

Cosa vedere sul Cammino Francese da Sarria. Le nostre tappe obbligate

In questo articolo scoprirete cosa vedere sul Cammino Francese da Sarria per vivere al meglio il vostro pellegrinaggio.
Portomarín, sul Cammino Francese da Sarria

L'ultimo tratto del Cammino francese è senza dubbio il più frequentato durante tutto l'anno. Per questo motivo abbiamo voluto raccogliere qui per voi i monumenti da vedere sul Cammino Francese da Sarria. Spesso quando si arriva alla fine delle tappe non si sa bene cosa ci possono offrire, cosa si può visitare e si è troppo stanchi per vagare alla ricerca di luoghi incredibili. Pertanto, vogliamo darvi tutte le informazioni necessarie per ottenere il massimo dal vostro Cammino, perché l'uomo non vive camminando da solo. 

Cosa vedere sul Cammino francese: partenza da Sarria

Intorno alla via Maior, da cui passa il Camino, si trovano le sue principali attrazioni, per cui non dovremo deviare molto dal nostro itinerario. Sarria è nata quasi con il fenomeno dei pellegrinaggi e la sua evoluzione è strettamente legata all'ospitalità del pellegrino. In effetti, passeremo per ognuna di esse sulla strada per Portomarín, ma vale la pena prendersi il tempo per visitarle. Raccomandiamo anche Dove mangiare sul Cammino. Da Sarria a Santiago senza spendere troppo. in modo da ottenere il massimo dal vostro Camino.

Castello del Battaglione

Questa fortezza del XIII secolo fu vittima, come molte altre in Galizia, delle Revoltas Irmandiñas, la più grande rivolta europea del XV secolo, frutto di conflitti sociali come epidemie, carestie e abusi da parte della nobiltà galiziana, ma anche di conflitti politici dovuti alla guerra civile in Castiglia. Per questo motivo, si trova in uno stato di rovina e rimane solo una delle quattro torri originali di quella che fu la sede della giustizia della città e del Marchesato di Sarria fino alla fine del XVIII secolo. 

Chiesa del Salvatore 

Questa piccola chiesa parrocchiale di origine medievale mostra una transizione dal romanico al gotico. Spiccano i prospetti della facciata principale, ornata da capitelli con decorazioni vegetali e zoomorfe, e la facciata della parete nord, che si affaccia direttamente sul Cammino di Santiago de Compostela. Il timpano raffigura un Pantocrator (immagine di Cristo con la mano destra in atteggiamento benedicente e la sinistra che regge il libro dei Vangeli, anche se in questo caso la palma è alzata) che protegge l'ingresso insieme a due piccole croci maltesi. 

Il Ordine di Malta ha mantenuto e mantiene tuttora uno stretto legame storico con il Cammino di Santiago di Compostela, in particolare con il Cammino Francese. Fin dall'XI secolo, gli ospizi e gli ospedali dell'Ordine coprivano questo percorso e i suoi cavalieri proteggevano e curavano i pellegrini. Infatti, accanto alla chiesa, oggi sede del tribunale, si trovava l'Ospedale di Santo Antón Abade.

Monastero della Maddalena

Questo monastero, la cui storia è sempre stata legata al Cammino di Santiago de Compostela, ha al suo interno un ostello. Sebbene sia stato costruito in epoca medievale, l'aspetto che ha oggi è dovuto a modifiche successive. L'ultima è stata fatta nel XVI secolo. Vi consigliamo di dedicare un po' di tempo alla visita della chiesa e del chiostro.

Cosa vedere sul Cammino francese. Monastero della Magdalena.
Monastero della Maddalena

Portomarín

Questo piccolo villaggio, lontano da ciò che può sembrare, è stato costruito negli anni '60 del secolo scorso. Proprio quando l'antico villaggio, dichiarato Monumento Storico-Artistico, fu inondato dalla costruzione del bacino di Belesar, che si può vedere all'ingresso del Camino. Questo piccolo villaggio, che era diviso in due quartieri: San Pedro a sinistra del fiume e San Juan a destra, era collegato da un ponte medievale. Se avete l'opportunità di vedere il lago artificiale con poca portata, questo villaggio sommerso è una delle grandi attrazioni da vedere sul Cammino francese.

L'aspetto che Portomarín ha oggi è dovuto al fatto che alcuni dei suoi monumenti principali sono stati spostati pietra per pietra nella loro posizione attuale per non scomparire sotto l'acqua. Infatti, la parte rimasta sotto di essa è visibile quando il livello del bacino scende, case, mulini, due ponti medievali e persino moli.

Scalinata di Portomarín e cappella di As Neves

La scala che dà accesso all'attuale Portomarín è stata realizzata utilizzando uno degli archi dell'antico ponte medievale e, in cima, si trova l'antica cappella della Virgen de las Nieves, che faceva parte dell'ospedale dei pellegrini dell'Ordine di San Giovanni. 

Chiesa di San Nicola o San Giovanni

Questa chiesa attira sicuramente l'attenzione quando si arriva al centro di Portomarín e non lascia indifferenti i pellegrini. Il suo aspetto simile a una fortezza, con tanto di merli, fa pensare più a un castello che a una chiesa. Fu fondato dall'ordine militare dei Cavalieri di Santiago nel XII secolo e fu concepito come elemento difensivo a cui gli abitanti potevano ricorrere in caso di necessità. Portomarín è costruita sulla parte più stretta del fiume Miño. Questa chiesa fu spostata pietra per pietra dalla parte inferiore, e probabilmente si può ancora vedere su alcune di esse la numerazione che fu posta per ricostruirla. 

Il portale principale raffigura i 24 anziani dell'Apocalisse che suonano i loro strumenti, così come sono raffigurati nel Portico della Gloria della Cattedrale di Santiago de Compostela.

Pazo del Conde de la Maza o del Generale Paredes

Nella stessa piazza si trova il Pazo del Conde de la Maza, noto anche come pazo del general Paredes o casa grande del barrio de San Juan. Risale al XVI secolo, ma fu abbandonato per molti anni. Per restaurarla sono state utilizzate pietre provenienti dal pazo stesso, ma anche dall'ormai scomparso ospedale dei pellegrini. Per mantenere questa armonia, il municipio chiude la piazza e segue l'aspetto di questa casa nobile. 

Cosa vedere sul Cammino francese. Le rovine di Portomarín sotto il bacino idrico
Le rovine di Portomarín sotto il bacino di Belesar

Palas de Rei

Secondo la leggenda, questo piccolo villaggio deve il suo nome a Pallatium regi, il palazzo di Witiza, il re visigoto che pose fine alla vita di Favila, il padre di Pelayo (considerato il primo monarca del regno delle Asturie). Le sue principali attrazioni non si trovano sul Camino, ma dovrete viaggiare per visitarle, ma il viaggio vale la pena.

Castello di Pambre

È il miglior esempio di architettura militare galiziana rimasto dopo le Revoltas Irmandiñas. La sua costruzione risale al XIV secolo, quando fu eretto da Gonzalo Ozores de Ulloa per proteggere le sue proprietà sulle rive dei fiumi Pambre e Narla. Attualmente ospita un Centro di Interpretazione con proiezioni e informazioni sul castello e si possono visitare le sue mura, la piazza d'armi e il mastio. 

Chiesa di Vilar de Donas

Questo tempio di origine monastica è stato costruito in stile romanico galiziano. La famiglia Arias de Monterroso fondò un monastero familiare femminile, da cui il nome "donas". In seguito fu donato all'Ordine di Santiago e fu utilizzato da quest'ultimo come luogo di sepoltura generale per i cavalieri dell'ordine morti in Galizia. Ciò ha permesso di conservare all'interno della chiesa un gran numero di tombe e sudari di diverse date appartenenti a questi cavalieri. 

Torrenti del Mácara

Molto vicino al castello di Pambre si trovano i Torrentes del Mácara, un susseguirsi di rapide, piccole cascate, pozze e cascatelle in un luogo idilliaco di natura selvaggia. Per arrivarci dovrete fare un percorso di media difficoltà, ma il viaggio attraverso un paesaggio boscoso, circondato da castagni e sulle rive del fiume Ulla vale sicuramente la pena di essere nella nostra classifica di cosa vedere sul Cammino francese da Sarria.

Arzúa

Questa piccola città è indubbiamente nota per la qualità dei suoi formaggi. Se vi piace il formaggio, non mancate di provare questa meraviglia cremosa e saporita con la denominazione di origine Arzúa-Ulloa. 

Visita al Centro de Divulgación del Queixo e da Mel (Centro di divulgazione del Queixo e da Mel)

Se diciamo che è il luogo ideale per gustare un buon formaggio, questo centro dovrebbe essere in cima alla nostra lista. Qui scoprirete il mondo del formaggio e del miele da diversi punti di vista: gli usi e le proprietà di entrambi gli alimenti, come vengono prodotti e come si sono evoluti dall'antichità a oggi. E anche il rapporto che hanno con la nostra gastronomia e la nostra tradizione. 

Ponte di Ribadiso

Questo piccolo ponte a schiena d'asino è di costruzione gotica e risale al XII secolo. Attraversarlo durante il pellegrinaggio è un privilegio per l'ambientazione, sulle rive del fiume Iso, con un'area dove è possibile togliersi le scarpe e immergere i piedi nell'acqua fredda. Nelle vicinanze si trova l'area ricreativa di Ridabiso, con varie zone di svago come aree picnic, barbecue, una spiaggia fluviale, campi sportivi e un parco giochi per bambini. Per attraversare il corso del fiume si possono percorrere diversi ponti che conferiscono a questa zona un fascino particolare. 

La Fonte Santa

Nelle vicinanze di Arzúa si trovano una cappella, un mulino, un fiume e una fontana. Questo insieme costituisce il sito di A Fonte Santa. Attorno alle acque di questa fontana si sono sempre svolti diversi riti, sia pagani che cristiani, dovuti all'attribuzione della natura curativa delle acque che da essa sgorgano. Le sono stati attribuiti miracoli di ogni tipo, dalla cura delle ustioni alla rimozione del dolore. Non sappiamo quanto ci sia di vero in tutto questo, ma possiamo dire che i pellegrini continuano a lavarsi i piedi con l'acqua di questa fonte per lenire le ferite.

O Pedrouzo

Questa è l'ultima notte per i pellegrini prima di raggiungere Santiago de Compostela. 

Chiesa parrocchiale di Santa Eulalia di Arca

Questa chiesa, pur non trovandosi nel centro vero e proprio, insieme al suo atrio e alla canonica, forma un complesso di grande valore storico-artistico. L'interno della chiesa neoclassica è riccamente decorato ed è noto per il suo altare a forma di smerlo. Secondo la storia, all'inizio del XIX secolo l'atrio fu utilizzato come accampamento per le truppe napoleoniche in cammino verso Santiago de Compostela. 

Cosa vedere e fare sul Cammino Francese a O Pedrouzo
Spettacolo di strada durante la Fiesta do Galo e Mostra Cabalar del comune di O Pino.

Festival delle Gallie e Mostra del Cabalar

Una delle feste più importanti di questa cittadina si tiene la prima domenica di agosto. Quindi, se viaggiate in agosto, questa è una delle feste che vi consigliamo e cosa vedere sul Cammino Francese. Una fiera celtica, con bancarelle di artigianato, mostre, un'esposizione di galli e galline di razza Piñeira e diversi spettacoli musicali.

Traccia bonus. Angoli per Instagramers

A Sarria, non perdete il giardino verticale all'incrocio tra Rúa Maior e Rúa Calexa, le indicazioni per l'ostello Matías Locanda e il Ponte da Áspera. Non dimenticate di scattare una foto sulla panchina accanto alla scalinata che si affaccia sul lago artificiale. La chiesa di Vilar de Donas o il castello di Pambre a Palas de Rei sono due luoghi magnifici da visitare e fotografare. Assaggiate i piatti di O Tobo do Lobo, a Melide. Visitate la cascata conosciuta come Fervenza das Hortas ad Arzúa. Prima di arrivare, visitate le sculture che sovrastano la Cattedrale di Santiago sul Monte do Gozo. Infine, al vostro arrivo a Santiago de Compostela, gustate un caffè nei giardini dell'Hotel Costa Vella, percorrete lo stretto vicolo di Entrerrúas, fotografate la Cattedrale dal Paseo de los Leones de la Alameda, visitate il Parco Bonaval, non perdetevi le scale del Museo do Pobo Galego e godetevi l'odore dei libri antichi nella biblioteca della Facoltà di Geografia e Storia.

Ricevi la tua dose bisettimanale di ispirazione e consigli per le avventure a distanza.
Condividi

Modalità

Questa etichetta indica la modalità di viaggio prevista, basata su due tipologie:

In gruppi

Si tratta di viaggi di gruppo, in cui fate parte di un piccolo gruppo di persone che hanno scelto la vostra stessa destinazione. Perfetto per incontrare persone che la pensano come voi. I viaggi di gruppo hanno solitamente una guida che ha il compito di controllare le dinamiche del gruppo, svelare i segreti della destinazione e, in generale, assicurarsi che tutto fili liscio.

Da soli

In questo tipo di viaggio si ha il pieno controllo: si scelgono le date e il ritmo. Inoltre, di solito si tratta di viaggi con alloggi e servizi configurabili. È la modalità perfetta per viaggiatori indipendenti ed esperti, ma anche per gruppi privati di amici o famiglie.

Tipo di viaggio

Questa etichetta indica il tipo di viaggio che vi proponiamo in base alle seguenti opzioni:

Gita in montagna

Sono viaggi che concentrano tutta la loro essenza in due o tre giorni. L'obiettivo è quello di vivere una serie di esperienze in una specifica area geografica.

Mezzo percorso

Questi viaggi offrono itinerari che richiedono solo pochi giorni per essere completati e sono perfetti per la maggior parte delle persone che vogliono godersi una vacanza attiva senza essere troppo impegnativa dal punto di vista fisico.

Lunghe distanze

Questa tipologia si riferisce a percorsi lunghi, che offrono una grande varietà di spazi naturali e umani da visitare e che richiedono diversi giorni, di solito due settimane o più. Sono percorsi e destinazioni pensati per staccare davvero la spina e vivere appieno l'esperienza.

Esplorazione

Si tratta di viaggi fuori dalle rotte e dai sentieri battuti. Spesso richiedono determinate capacità di orientamento o offrono guide specializzate nella destinazione.

Sistemazione

Questa etichetta indica il tipo di servizi (principalmente alloggio) che offriamo in ogni viaggio, in base a tre categorie: 

Configurabile

Il viaggio offre diversi tipi di servizi e categorie di servizi tra cui scegliere. Ad esempio, sistemazioni standard o premium. 

Standard

I viaggi di questo gruppo non offrono opzioni configurabili. Le sistemazioni corrispondono alle categoria standard (non lussuosi, ma puliti e in buone condizioni).

Premio

I viaggi con questa etichetta offrono opzioni non configurabili. L'alloggio e gli altri servizi corrispondono al categoria premium.