Ultimi posti
Pellegrinaggio a Santiago da Sarria in gruppo con guida
00
Giorni
00
Orario

10 consigli per il Cammino di Santiago

Ecco 10 consigli per il Cammino di Santiago che vorremmo ci fossero stati dati la prima volta. Facile e veloce.
Passeggiata lungo la Costa Cantabrica

Ogni volta che si percorre il Cammino di Santiago è un'avventura. Non è mai uguale. Non si ripete mai. Ma in questo articolo abbiamo pensato a coloro che lo fanno per la prima volta. Sappiamo che la prospettiva di camminare per così tanti chilometri può essere a volte impegnativa e opprimente.

Ecco quindi 10 consigli per il Cammino di Santiago che avremmo voluto ricevere prima della nostra prima volta. Li lasciamo a voi con tutto il cuore, iniziamo!

1. Piano

Quando si parla di consigli per il Cammino di Santiago, questo è il primo. Soprattutto se è la prima volta che fate il Cammino di Santiago, la cosa più importante - e per questo è la prima - è pianificare. Avrete sentito dire spesso "fin dove vi portano i piedi", ma sul Cammino non funziona. A meno che non abbiate intenzione di fare una passeggiata e tornare a casa alla fine del primo giorno.

In breve: il Cammino di Santiago è un percorso lungo. Anzi, lungo quanto si vuole che lo sia. Richiede di trovare posti dove pernottare, di fare provviste e di mantenere un certo ritmo. Ecco perché è molto meglio avere delle tappe ben definite. In questo modo si evita di perdersi, di sovraccaricarsi e di rompersi. Non si vuole che ci si infortuni e che ci si debba arrendere all'improvviso.

Freccia gialla dipinta a O Cebreiro da Elías Valiña
Freccia gialla dipinta a O Cebreiro da Elías Valiña

2. Percorsi alternativi sul Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago non si limita al famoso Cammino francese. È vero che questo percorso ha enormi attrattive. In effetti, pochi concentrano tanto patrimonio quanto il Cammino francese, in cui convergono molti altri percorsi e che da secoli riunisce la maggior parte dei pellegrini. Ma anche così, ci sono alternative più che interessanti.

La maggior parte delle persone inizia con il Cammino Francese per tradizione. O anche perché è di gran lunga il più promosso di tutti. Ma è anche il più frequentato, il che significa che nei periodi di punta - all'inizio e alla fine dell'estate - può diventare sovraffollato. Quindi, se preferite un percorso più tranquillo, è meglio cercare altre opzioni.

Qualche tempo fa abbiamo scritto un articolo sugli 8 Cammini di Santiago di Compostela ufficialmente riconosciuti. Non sono tutti, perché ci sono anche percorsi che non danno diritto alla Compostela. Ma, in ogni caso, è utile iniziare a dare un'occhiata alle opzioni.

+ info: 8 percorsi del Cammino di Santiago: quale scegliere e perché?

3. Essere preparati

Un altro di quei grandi consigli per il Cammino di Santiago che sentirete ripetere fino alla nausea: procuratevi una guida del Cammino. Ce ne sono di cartacee o digitali, con informazioni e formati di ogni tipo. Ma, soprattutto, procuratevi una guida precedente che vi informi su come preparare il Cammino.

Lo abbiamo detto sopra: il Cammino di Santiago è un'esperienza impegnativa e, oltre a pianificarla, è consigliabile prepararla in minima parte.

In Viando abbiamo scritto una guida che può aiutarvi. Si tratta di 80 pagine che introducono a ciò che significa ed è scritta pensando a chi affronta il Cammino per la prima volta. Ed è anche illustrata. Cliccate sull'immagine qui sotto per scaricarla.

4. Socializzare

Una delle migliori esperienze del Cammino di Santiago è quella di condividerlo. Non solo con la propria cerchia. Sul Cammino incontrerete nuove persone provenienti da molti Paesi. Poiché le tappe sono simili per tutti, finirete per incontrare persone che camminano al vostro fianco e con le quali potrete scambiare idee, sentimenti e informazioni. Sui suoi sentieri sono nate grandi amicizie, che durano tutta la vita.

Inoltre, attraverserete un buon numero di città e paesi. Alcuni dicono che il Camino è il paesaggio e la gente. E, senza dubbio, parlare con le persone che vivono lungo il Camino vi aiuterà a capire e ad apprezzare tutta la sua ricchezza.

Fare il Cammino di Santiago in gruppo è uno dei migliori consigli per il Cammino di Santiago che possiamo darti.
Fare il Cammino di Santiago in gruppo è uno dei migliori consigli per il Cammino di Santiago che possiamo darti.

5. Tenere i momenti per sé

Questo consiglio è complementare al precedente. Sebbene raccomandiamo sempre di socializzare e di approfittare del Cammino per conversare, è anche importante riservare dei momenti a se stessi. Momenti per parlare con il nostro io interiore e riflettere.

Questo è ciò che molti chiamano il "cammino interiore". E tutti concordano sul fatto che sia salutare e rivelatore. È anche uno dei motivi per cui il Cammino coinvolge chi lo fa. Perché nella vita di tutti i giorni non abbiamo molte opportunità di essere semplicemente, con noi stessi.

6. Non limitarsi al Camino

Il sesto dei nostri consigli per il Cammino di Santiago ha a che fare con ciò che si trova al di là del Cammino stesso. Questo percorso è uno degli itinerari culturali più vasti e diversificati del mondo. Ma non tutto si trova ai piedi del percorso. Vale a dire: per viverlo davvero, dovrete fare qualche passo al di fuori dei limiti del percorso e in direzioni diverse da quelle segnate dalle frecce gialle.

Vi consigliamo di approfittare del vostro passaggio per visitare luoghi vicini di grande valore, fare una visita supplementare e ampliare la vostra esperienza del Cammino. A Viando prepariamo attività complementari pensate appositamente per i pellegrini. Ma anche se non camminate con noi, ve le consigliamo comunque. Scoprirete delle vere e proprie gemme.

7. Assicuratevi di avere un posto dove dormire

Il Camino dispone di una buona rete di ostelli e alloggi di ogni tipo, ma nei periodi di maggiore affluenza si riempiono rapidamente. Soprattutto gli albergues pubblici, che hanno una politica di ammissione "primo arrivato, primo servito". La verità è che a volte ci sono vere e proprie gare.

Non è il modo migliore per godersi il Camino, quindi è meglio cercare un alloggio che si possa prenotare, per essere sicuri di avere un posto dove dormire alla fine della giornata.

Noi di Viando lavoriamo proprio cercando, selezionando e prenotando i migliori alloggi. Voi ci dite quale Cammino avete intenzione di fare, quando volete iniziare e noi facciamo il resto. Se siete interessati, potete contattateci e ci racconti i suoi progetti. Sono sicuro che possiamo aiutarvi.

8. Ridurre il peso

Avrete sicuramente visto le immagini di pellegrini che portano enormi zaini che sporgono sopra la testa. Ecco un altro dei nostri consigli per il Cammino di Santiago: non deve essere così. Inoltre, portare più peso non vi rende più pellegrini, a meno che non abbiate motivazioni strettamente religiose e cerchiate con questo una sorta di penitenza.

Sempre più spesso i pellegrini si rivolgono a servizi che spostano i loro bagagli da un alloggio all'altro. In questo modo, possono ridurre il peso dei loro zaini, limitando il numero di effetti personali. In genere, è sufficiente un telefono cellulare con la batteria carica, la documentazione personale, la credenziale del pellegrino, l'acqua e alcuni snack o barrette energetiche da prendere quando si fa una breve pausa.

9. Attenzione alla diversità

Uno dei vantaggi di questi grandi itinerari è la loro varietà. Naturalmente, c'è la questione del paesaggio. I paesaggi della Galizia e della Castiglia, ad esempio, non sono molto simili e offrono un interessante contrasto. E questo solo per parlare del Cammino francese.

Ma non stiamo parlando solo di panorami. Vi consigliamo di lasciarvi sedurre dall'enorme diversità culturale della Penisola Iberica: diverse lingue, diverse cucine, cultura immateriale, musica popolare, diverse tradizioni... Il Cammino è molto di più di paesaggi e monumenti.

e 10. Prendetevi cura di voi stessi

Questo è anche uno dei consigli più importanti che possiamo darvi. Prendetevi cura di voi stessi. Quasi tutti i percorsi del Cammino di Santiago sono adatti a tutti i tipi di persone, ma questo non significa che sia come sdraiarsi su un'amaca. Lo sforzo sarà importante ed è consigliabile mantenere corpo e mente in buone condizioni durante il cammino.

Nel Manuale del camminatore abbiamo parlato prima di avere qualche idea su come farlo. Su come evitare i principali problemi fisici che il Camino produce e su cosa fare se si presentano. Ma è anche utile sapere, prima di iniziare, se si è pronti a partire.

Potresti essere interessato anche a: Fare il Cammino di Santiago: 5 riflessioni per capire se si è pronti per farlo

Ricevi la tua dose bisettimanale di ispirazione e consigli per le avventure a distanza.
Condividi

Modalità

Questa etichetta indica la modalità di viaggio prevista, basata su due tipologie:

In gruppi

Si tratta di viaggi di gruppo, in cui fate parte di un piccolo gruppo di persone che hanno scelto la vostra stessa destinazione. Perfetto per incontrare persone che la pensano come voi. I viaggi di gruppo hanno solitamente una guida che ha il compito di controllare le dinamiche del gruppo, svelare i segreti della destinazione e, in generale, assicurarsi che tutto fili liscio.

Da soli

In questo tipo di viaggio si ha il pieno controllo: si scelgono le date e il ritmo. Inoltre, di solito si tratta di viaggi con alloggi e servizi configurabili. È la modalità perfetta per viaggiatori indipendenti ed esperti, ma anche per gruppi privati di amici o famiglie.

Tipo di viaggio

Questa etichetta indica il tipo di viaggio che vi proponiamo in base alle seguenti opzioni:

Gita in montagna

Sono viaggi che concentrano tutta la loro essenza in due o tre giorni. L'obiettivo è quello di vivere una serie di esperienze in una specifica area geografica.

Mezzo percorso

Questi viaggi offrono itinerari che richiedono solo pochi giorni per essere completati e sono perfetti per la maggior parte delle persone che vogliono godersi una vacanza attiva senza essere troppo impegnativa dal punto di vista fisico.

Lunghe distanze

Questa tipologia si riferisce a percorsi lunghi, che offrono una grande varietà di spazi naturali e umani da visitare e che richiedono diversi giorni, di solito due settimane o più. Sono percorsi e destinazioni pensati per staccare davvero la spina e vivere appieno l'esperienza.

Esplorazione

Si tratta di viaggi fuori dalle rotte e dai sentieri battuti. Spesso richiedono determinate capacità di orientamento o offrono guide specializzate nella destinazione.

Sistemazione

Questa etichetta indica il tipo di servizi (principalmente alloggio) che offriamo in ogni viaggio, in base a tre categorie: 

Configurabile

Il viaggio offre diversi tipi di servizi e categorie di servizi tra cui scegliere. Ad esempio, sistemazioni standard o premium. 

Standard

I viaggi di questo gruppo non offrono opzioni configurabili. Le sistemazioni corrispondono alle categoria standard (non lussuosi, ma puliti e in buone condizioni).

Premio

I viaggi con questa etichetta offrono opzioni non configurabili. L'alloggio e gli altri servizi corrispondono al categoria premium.