Indice
Insieme alla zucca che serviva da borraccia per portare l'acqua e al bastone per aiutare a camminare, la conchiglia del pellegrino è diventata, nel corso dei secoli, uno degli elementi centrali dell'abbigliamento del Cammino di Santiago. Ma non tutti questi oggetti hanno lo stesso valore: perché?
Il valore della conchiglia del pellegrino
A differenza del bastone e della zucca, che avevano un uso pratico per chi si metteva in cammino, il valore della conchiglia del pellegrino era più dimostrativo. Vale a dire: indicava che la persona che la portava aveva raggiunto la meta compostelana e stava tornando al suo luogo d'origine. In altre parole, i pellegrini cucivano la capasanta ai loro abiti solo una volta arrivati a Santiago. Per molti secoli, infatti, il capitolo della Cattedrale di Santiago ha consegnato ai pellegrini questo smerlo, invece del documento chiamato "Compostela" che oggi raccogliamo nell'Ufficio del Pellegrino. Sulla documentazione del Camino abbiamo già scritto un post su questo blog.
➔ La Compostela e altri 3 documenti del Cammino di Santiago
La storia delle origini della "Compostela" racconta che le autorità ecclesiastiche decisero di sostituire la conchiglia del pellegrino al documento quando si resero conto che molte persone andavano e venivano con conchiglie come quelle di Santiago senza aver compiuto il pellegrinaggio. Dopotutto, la conchiglia di capasanta offriva una protezione speciale ai pellegrini che tornavano a casa (aggredire o aggredire un pellegrino di ritorno comportava pene più pesanti) e poteva essere ottenuta in molti luoghi lungo la costa.
Con l'affermarsi del pellegrinaggio a Santiago nell'XI e XII secolo, la conchiglia del pellegrino divenne uno dei simboli più popolari e riconoscibili del pellegrinaggio a Compostela. Fino a diventare oggi la regina dei souvenir giacobiti. Ma perché una conchiglia di capesante?
Alcune teorie...
Ci sono molte teorie sul simbolismo della conchiglia e sul suo legame con il culto di Santiago el Mayor. Alcune sono più plausibili di altre. Nessuna, tuttavia, ha raggiunto l'unanimità.
Una delle teorie più diffuse è che la conchiglia del pellegrino sia considerata la tazza o la ciotola perfetta. Grazie alla forma concava della conchiglia, potrebbe essere utilizzata per bere liquidi o addirittura come cucchiaio. La verità è che i cucchiai - e gli oggetti con forme e usi simili - sono uno degli strumenti umani più antichi. Abbiamo trovato "cucchiai" in siti paleolitici e certamente nell'XI secolo si potevano trovare ovunque. Tuttavia, è molto probabile che i pellegrini li usassero per bere da sorgenti e fiumi. Questo avviene ancora oggi. Ma è questa l'origine del loro legame con Santiago?
Un'altra teoria, molto più simbolista, vede nelle scanalature della conchiglia del pellegrino la rappresentazione di una zampa d'oca. Un'oca? Si scopre che per molte tradizioni antiche l'oca era un simbolo di conoscenza iniziatica. Abbiamo già scritto di questa relazione tra il Cammino di Santiago e le oche.
➔ Una mappa simbolica del Cammino di Santiago: il Gioco dell'Oca
Altre tradizioni collegano la conchiglia a Venere e alla rinascita delle persone. E, per questo, con il dogma della resurrezione, del superamento della morte, ecc.

...e qualche leggenda
Naturalmente, esistono anche leggende in cui la conchiglia del pellegrino ha un ruolo o una presenza di rilievo. Una delle più popolari narra di un cavaliere del primo secolo che, mentre cavalcava il suo cavallo vicino alla costa, vide una barca naufragata avvicinarsi alla riva. Il cavaliere girò il suo cavallo verso l'acqua, pronto ad aiutare i due uomini che stavano cercando di non naufragare. Prima che potesse raggiungerli, però, un'onda gigantesca lo travolse.
In quel momento, il cavaliere invocò l'apostolo. Poi, sentì che una forza soprannaturale lo tirava dal fondo dell'acqua e lo riportava in superficie, trascinandolo fino alla riva. Lì vide che la barca era quella che trasportava il corpo di San Giacomo il Maggiore. E che il suo corpo e quello del suo cavallo - sul quale era uscito al galoppo dall'acqua - erano ricoperti di conchiglie di capesante. In questa leggenda, la salvezza del cavaliere è considerata un miracolo di San Giacomo, collegando così le conchiglie all'apostolo.
Altre versioni narrano l'evento in modo simile. In una di esse, il cavaliere ricoperto di capesante emerge maestosamente per segnare il luogo in cui dovevano sbarcare i discepoli di San Giacomo che portavano il suo corpo. Questa versione suggerisce che il cavaliere non fosse altro che l'anima di San Giacomo, collegando l'apostolo con la sua rappresentazione di santo militare, e quindi collegando la conchiglia, il cavallo bianco e il santo stesso.
Il ruolo riservato alla Chiesa
Leggende e simbolismi a parte, la verità è che l'origine di questo legame capasanta-Santiago non è chiara. Quello che non c'è dubbio è che la spedizione di conchiglie di capesante come simbolo di San Giacomo era un affare molto redditizio. Sia per la città di Santiago che per la chiesa di Santiago de Compostela.
Non è un caso che di fronte a uno dei principali accessi dei pellegrini alla città si sia sviluppato il quartiere chiamato "dos concheiros" (le conchiglie). Qui si vendevano le conchiglie portate dai vicini porti di Padrón, Noia o Muros. Alla porta dell'Azabachería, dove passava il Cammino Francese e tutte le vie ad esso collegate, artigiani di ogni tipo vendevano anche riproduzioni in piombo, avorio, giaietto o argento.
La chiesa di Santiago de Compostela regolamentava il commercio, prendendo una percentuale su ogni vendita e vietando la vendita della conchiglia del pellegrino al di fuori della città. Pena la scomunica. Tuttavia, la capacità reale di limitarne l'uso e la commercializzazione deve essere stata inferiore alle aspettative del capitolo. Così, col tempo, la capasanta finì per perdere il suo valore di prova del compimento del pellegrinaggio a Santiago. Il suo legame giacobino, tuttavia, rimane intatto.
E una curiosità
Infine, concludiamo questa rassegna sull'origine e il significato della conchiglia del pellegrino con una curiosità. Le sue radici nella cultura popolare sono passate anche nel campo della scienza: nello specifico, della biologia. Le capesante, che appartengono alla classe dei bivalvi e al genere Pecten (che in latino significa "pettine"), hanno in realtà diverse varianti. A una di esse è stato dato il nome di Pecten Jacobaeus, in riferimento al fenomeno del Cammino di Santiago de Compostela.
Tuttavia, sembra che ci sia stato un malinteso nell'assegnazione del nome. Nella sua Systema Naturæ (1758), Carl Linnaeus, il padre della tassonomia moderna, ha descritto come Ostrea Jacobaea o Pecten JacobaeusIn realtà, si tratta di una specie di capasanta endemica del Mediterraneo e del Mar Nero (sebbene si trovi anche nell'Atlantico tra Portogallo e Marocco). D'altra parte, la capasanta originaria dell'Atlantico galiziano, che veniva data ai pellegrini, ha ricevuto il nome di Pecten Maximusper le sue dimensioni leggermente maggiori rispetto alle altre specie della stessa famiglia.
Sia come sia, anche se il nome fosse stato messo Jacobaea alla capasanta mediterranea, ma non c'è dubbio che, se la conchiglia della capasanta non avesse avuto lo sviluppo e la popolarità che ha avuto, il buon Linneo non avrebbe usato questo riferimento per nominare questa specie.